Carnevale di Putignano

alcuni carri di cartapesta durante il carnevale a putignano

Il Carnevale di Putignano è un carnevale che si svolge nel comune di Putignano, in Puglia.Nel 2017 giunge alla sua 623ª edizione.
Dal 2006 ha luogo anche un’edizione estiva. La maschera caratteristica della manifestazione è chiamata Farinella e deve il suo nome all’omonima pietanza di Putignano storia
Putignano veniva scelta come meta per il trasferimento: all’arrivo delle reliquie, i contadini, in quel momento impegnati nell’innesto della vite (ancor oggi una delle attività agricole tipiche del territorio), lasciarono i campi e si accodarono festanti alla processione e, dopo la cerimonia religiosa, si abbandonarono a balli e canti. Ci furono poi alcuni che recitarono in vernacolo scherzi, versi e satire improvvisati. Secondo gli storici, nascevano in quel momento le Propaggini, ancora oggi cuore della tradizione carnevalesca locale.
È solo con l’epoca fascista che il carnevale contadino si trasformerà in un più raffinato carnevale borghese e cittadino: nascerà così la sfilata di carri allegorici in parata, un modello comunicativo, quest’ultimo, caro alla cultura fascista. A far da base per questa trasformazione della tradizione, la maestranza artigianale del paese che metterà le sue competenze di falegnameria a disposizione del ludico spasso carnascialesco. Si narra che il primo carro fosse stato realizzato utilizzando come “anima” una rete di un pollaio. Continue reading “Carnevale di Putignano”