La Critical Mass 2017 a Bari

critical mass 2017 a bari

La Critical Mass interplanetaria 2017 a Bari

Sarà Bari ad ospitare la Critical Mass interplanetaria 2017. A dare notizia dell’aggiudicazione è stata nella giornata di ieri la stessa organizzazione con un post su Facebook: “Eh niente. Abbiamo vinto il sondaggio per aggiudicarci l’onore e l’onere di organizzare la ciemmona 2017 #spaccheremotutto!!! #Dajeforteatutti!!!” il sintetico messaggio degli appassionati ispirati da George Bliss, il primo a coniare il termine durante una visita in Cina. La massa critica (spesso chiamata col termine inglese critical mass) è un raduno di biciclette che, sfruttando la forza del numero, invadono le strade normalmente usate dal traffico automobilistico. Se la massa è sufficiente, il traffico non ciclistico viene bloccato anche su strade di grande comunicazione, come viali a più corsie. Nonostante questa descrizione, la massa critica è un fenomeno di difficile definizione, trattandosi di evento spontaneo privo di struttura organizzativa formalizzata: il termine è anche utilizzato da sociologi, che sostengono che una rivoluzione sociale sia possibile solo dopo che una quantità “critica” di supporto popolare sia assicurato. Continue reading “La Critical Mass 2017 a Bari”

Carnevale di Putignano

alcuni carri di cartapesta durante il carnevale a putignano

Il Carnevale di Putignano è un carnevale che si svolge nel comune di Putignano, in Puglia.Nel 2017 giunge alla sua 623ª edizione.
Dal 2006 ha luogo anche un’edizione estiva. La maschera caratteristica della manifestazione è chiamata Farinella e deve il suo nome all’omonima pietanza di Putignano storia
Putignano veniva scelta come meta per il trasferimento: all’arrivo delle reliquie, i contadini, in quel momento impegnati nell’innesto della vite (ancor oggi una delle attività agricole tipiche del territorio), lasciarono i campi e si accodarono festanti alla processione e, dopo la cerimonia religiosa, si abbandonarono a balli e canti. Ci furono poi alcuni che recitarono in vernacolo scherzi, versi e satire improvvisati. Secondo gli storici, nascevano in quel momento le Propaggini, ancora oggi cuore della tradizione carnevalesca locale.
È solo con l’epoca fascista che il carnevale contadino si trasformerà in un più raffinato carnevale borghese e cittadino: nascerà così la sfilata di carri allegorici in parata, un modello comunicativo, quest’ultimo, caro alla cultura fascista. A far da base per questa trasformazione della tradizione, la maestranza artigianale del paese che metterà le sue competenze di falegnameria a disposizione del ludico spasso carnascialesco. Si narra che il primo carro fosse stato realizzato utilizzando come “anima” una rete di un pollaio. Continue reading “Carnevale di Putignano”